un'app per la mindfulness

La mindfulness in un’app per il cellulare

Di mindfulness, la meditazione consapevole, che secondo la scienza offre molti benefici a chi la pratica, abbiamo già parlato. Ma c’è una buona notizia: ora è possbile meditare, usando una semplice app per iPhone e Android: la Mindfulness App, che ha avuto un grande successo in Nord Europa.

A tradurla in italiano è stato il Centro Minfulness, che a proposito scrive: “Abbiamo accolto con goia l’invito a collaborare di MindApps, la casa che ha creato l’applicativo. L’app offre diversi tipi di meditazione adatte ai diversi momenti della giornata inoltre, offre la possibilità di impostare un promemoria per ricordare che è ora di meditare. È davvero utilissimo. Può aiutare con una voce guida o al suono di campane tibetane. Le meditazioni eseguite vengono archiviate nella sezione ‘statistiche’ così da dare la possibilità di seguire lo sviluppo della pratica meditativa nel tempo”.

 

 

La mindfulness? Secondo la scienza fa bene

Qualche giorno fa Scientific American ha dedicato un lungo articolo ai benefici della Mindfulness, e le conclusioni dell’autore, il giornalista Tom Ireland meritano attenzione:

La connotazione spirituale della meditazione finora le hanno impedito di essere un antidoto al nostro mondo sempre più frenetico. Ma la scienza sta contribuendo a superare quest’idea: e 10 minuti di mindfulness potrebbero presto diventare la parte anti-stress del nostro regime salutista di tutti i giorni, proprio come andare in palestra o lavarsi i denti.

Interessante vero? Ma cos’è la mindfulness? L’articolo del New Scientist lo spiega bene, introducendo i reali benefici di questa forma di meditazione che si richiama al buddhismo. E ricordiamo che si tratta di uno dei più autorevoli giornali scientifici del mondo.

Cos’è la mindfulness

  • Originariamente tecnica di meditazione buddista, negli ultimi anni la Mindfulness è evoluta in una serie di terapie e corsi, la maggior parte dei quali focalizzati sull’essere consapevoli del momento presente, semplicemente notando sentimenti e pensieri che vanno e vengono.
  • Da circa un decennio la Minfulness è stata accettata come terapia utile per l’ansia e la depressione. E’ in fase di studio da parte di scuole, squadre sportive e unità militari per migliorare le prestazioni, e presto potrebbe dimostrarsi un modo per aiutare chi soffre di dolore cronico, dipendenza e tinnito. Ci sono anche evidenze che può aiutare a sopportare meglio i sintomi di alcune condizioni fisiche, come la sindrome dell’intestino irritabile, il cancro e l’HIV.
  • La sua popolarità dipende dal fatto che oggi le tecniche di imaging del cervello stanno rivelando che la minfulness può cambiare profondamente il modo in cui diverse regioni del cervello comunicano tra loro – e quindi il nostro modo di pensare – in modo definitivo.

Nessuna paura

La risonanza magnetica ha mostrato come dopo un corso di otto settimane di pratica della mindfulness l’amigdala sembra ridursi di dimensioni. Questa regione primordiale del cervello, associata alla paura ed emozione, è coinvolta nell’attivazione di risposta del corpo allo stress.

Mentre l’amigdala si restringe, la corteccia pre-frontale – associata a più alte funzioni cerebrali come la consapevolezza, la concentrazione e il processo decisionale – diventa più spessa. E cambia anche la “connettività funzionale” tra queste regioni – cioè quanto spesso essi vengono attivate ​​insieme. Il collegamento tra l’amigdala e il resto del cervello diventa più debole, mentre le connessioni tra aree associate con attenzione e concentrazione diventano più forti.

In altre parole, le nostre risposte più primordiali allo stress sembrano essere sostituite da quelle più riflessive.

L’entità di questi cambiamenti è in correlazione con il numero di ore di pratica di meditazione che una persona ha fatto, dice Adrienne Taren, ricercatrice che studia la mindfulness presso l’Università di Pittsburgh. Molte attività possono aumentare le dimensioni delle varie parti della corteccia pre-frontale – i videogiochi, per esempio – ma è la disconnessione della nostra mente dal suo “centro di stress” che sembra dare origine ad una serie di benefici fisici e mentali per la salute, dice Taren.

Nessun dolore

Le cose si fanno ancora più interessanti quando i ricercatori studiano gli esperti di consapevolezza del dolore. Meditatori esperti riferiscono di sentire molto meno dolore rispetto a chi non medita.

I meditatori mindfulness esperti hanno anche mostrato ridotta attività nelle regioni coinvolte nella valutazione di stimoli, emozioni e della memoria, spiega Joshua Grant, ricercatore presso l’Istituto Max Plank per Cognitive and Brain Sciences umano a Lipsia. Ancora una volta, due regioni che normalmente sono funzionalmente collegati, la corteccia cingolata anteriore (associata con la sgradevolezza del dolore) e parti della corteccia prefrontale, sembrano distaccarsi in chi fa pratica di mindfulness.

Vivere zen

Altri studi su meditatori esperti – cioè, soggetti con almeno 40.000 ore di pratica mindfulness  – hanno scoperto che il loro cervello a riposo è simile, durante la scansione, a quello di una persona normale mentre sta meditando. “E ‘come se questo modo di pensare diventasse di default, automatico”, conclude Taren.

Naturalmente, avverte l’autore dell’articolo, c’è ancora molto da scoprire sulla minduflness. Ma sono in corso studi importanti che davvero potrebbero aiutarci a modificare le nostre reazioni allo stress, così come abbiamo imparato a riconoscere i cibi più sani e l’importanza dell’allenamento sportivo.